Short Film Competition 1 / 2019
Giovedì 19 settembre, ore 21.00 | Villa Cattolica – Museo Guttuso, Bagheria | Anfiteatro
È la storia di un ragazzo che sta per morire. Forse.
Una stanza, due corpi a metà, una relazione silenziosa.
Alba ricorda come si è innamorata di Pierino, amico del fratello, nei primi anni ‘50 in Italia.
Una moglie tradita comincia a indagare sulle amanti del marito. La gelosia viene gradualmente rimpiazzata dalla curiosità.
Una donna è rinchiusa in casa con un uovo da cui è allo stesso tempo attratta e spaventata. Lo mangia, se ne pente. Lo uccide. Lascia che muoia di fame. Egg è un cortometraggio poetico basato su un momento piccolo ma significativo della vita della regista. Ritrae un momento di vergogna, di sconfitta ma in qualche modo anche di vittoria.
Happy Ending è un documentario d’animazione poetico basato su una testimonianza anonima online di una prostituta coreana. È costretta a provare piacere sessuale dato che si crede che godere sia parte essenziale del lavoro, a prescindere dalla sua voglia. Ha sofferto per il suo stigma. Tuttavia, esplora il suo corpo e il desiderio di recuperare la consapevolezza di sé e di abolire i pregiudizi della società nei confronti delle prostitute,
Un uomo e una donna si incontrano in una sala d’attesa e diventano subito fisici. Cominciano un gioco che diventa sempre più feroce. Le loro facce somigliano a maschere mentre le forme perdono lentamente la loro integrità. I corpi si formano come creta, si abbracciano fino ai limiti dell’impossibile. “III” è il ritratto di una donna in una relazione estenuante con un uomo che attrae e respinge allo stesso tempo. Il film è la terza parte del trittico Impossible Figures and Other Stories.
Tango of longing è una storia dipinta sulla natura straordinaria del tango, che non è solo erotico, pieno di desiderio o aggressione, ma è soprattutto pieno di dolore. Il tango è brama, è “un pensiero triste che viene danzato”. Può rivelare le nostre storie più intime, i nostri bisogni e bramosie più reconditi, i nostri segreti. Nei personaggi del film scatena emozioni potenti, grande nostalgia, lutto e malinconia. Si perdono nel ballo alla ricerca di sollievo, inseguendo qualcosa che è perso, irraggiungibile e assente. Ma non saranno mai soddisfatti, non smetteranno mai di desiderare.