Panel
-
24 LUGLIO
ore 18.30
VILLA CATTOLICAOLTRE LA PITTURA, OLTRE IL CINEMA: L’ANIMAZIONE
Un’indagine sul rapporto tra il cinema d’animazione e le arti visive come mezzo di astrazione pittorica in movimento.
Intervengono: Theodore Ushev, pittore e regista, Leonardo Carrano, pittore e regista, Bruno Di Marino, storico del cinema e prof. di Teoria e metodo dei Mass Media presso ABA – Accademia di Belle Arti di Roma. Modera: Rosalba Colla.
-
27 LUGLIO
ore 18:30
MUSEO GUTTUSOHYPER-REALITY: NUOVE FORME DI ANIMAZIONE OLTRE LO SCHERMO
Approfondimento sulle potenzialità della realtà virtuale, dell’interattività e dell’immersione, nella creazione di mondi digitali e scenari sorprendenti e dettagliati, in grado di catturare l’immaginario dello spettatore.
Intervengono la regista e docente Wiola Sowa, regista e docente presso l’Istituto di Arti Mediali dell’Università Pedagogica di Cracovia, Gianluca Abbate, visual artist, regista e docente presso NABA – Nuova Accademia Di Belle Arti di Roma, Leonardo Carrano, regista dl film sperimentali e in realtà virtuale. Modera Dario Denso Andriolo, designer, artista e docente in discipline plastiche e tecniche della rappresentazione dello spazio presso ABAPA, Accademia di Belle Arti di Palermo.
-
28 LUGLIO
ore 18:30
MUSEO GUTTUSOFESTIVAL CINEMATOGRAFICI E SVILUPPO LOCALE: PROCESSI DI VALORIZZAZIONE E RICADUTE SUL TERRITORIO
Dibattito sui festival di cinema come catalizzatori per lo sviluppo locale e la rigenerazione urbana, dalle analisi sull’identità territoriale alle strategie progettuali e cooperazione tra pubblico e privato.
Intervengono Nicola Tarantino, Dirigente della Sicilia Film Commission – Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Cateno Piazza, Presidente FCS e Direttore del Catania Film Festival, Davide Piacentino, Prof. Scienze economiche, aziendali e statistiche UNIPA. Modera Salvatore Tosi, Ricercatore di Economia Applicata presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).