Skip to main content

Erotic animations

Animaphix quest’anno presenta la sezione Erotic Animation, un momento intimo da vivere alla scoperta dell’animazione a sfondo erotico, nella calda atmosfera notturna di Villa Cattolica.  Una selezione di cortometraggi che spazia dalla Polonia al Belgio fino ad arrivare all’Italia e che porta la firma di autori come Wiola Sowa, Laura Nicolas, Donato Sansone e altri ancora, un modo per conoscere ogni sfaccettatura del cinema d’animazione e per poterne apprezzare le grandi qualità che gli competono.

Peep Show

Rino Stefano Tagliafierro, Italia 2016 / 7’46’’

Peep Show è un viaggio privato nel mondo dell’erotismo. Lo spettatore, come se spiasse nel buco della serratura, assiste a uno spettacolo personale in cui l’arte è l’oggetto del desiderio. Le più belle icone erotiche del periodo classico ammiccano e si mostrano in un’atmosfera carica di tensione sessuale, riuscendo con la loro potenza eterna a trasformare il voyeurismo in un atto sublime.

Rino Stefano Tagliafierro
Nato nel 1980 a Piacenza. Vive e lavora a Milano. Regista e animatore di video sperimentali, Rino Stefano Tagliafierro si è laureato all’ISIA d’Urbino e allo IED-European Institute of Design DI Milano. Ha partecipato a numerosi film festival e concorsi, tra i quali: Bug Festival al NFT di Londra,Cracow Film Festival, Sonar, Festival del Cinema di Venezia, Resfest, Annecy, ESMI Awards at FIC -Buenos Aires, Animanima, Anim’est, Ottawa Animation International Festival. Ha realizzato videoclip per importanti artisti, come Four Tet, M+A, Mobbing, Digitalism, Cansei Der Ser Sexy, Eva, Fabri Fibra, Big Fish, Vittorio Cosma. Tra le sue più importanti collaborazioni in campo commerciale, invece, troviamo Lancia, BMW, Adidas, Antonio Marras, Kenzo.

Director: Rino Stefano Tagliafierro
Sound: Enrico Ascoli
Assistant Director: Laila Sonsino
2nd Assistant Director: Carlotta Balestrieri
Editing – Compositing – Animation: Rino Stefano Tagliafierro

Love cube

Donato Sansone, Italia 2003 / 3’

Si tratta di una tragicommedia romantica che presenta una troupe di cubi. Ogni faccia del cubo mostra una singola cornice animata. Il cortometraggio è composto da tre sezioni: L’incontro, Il tradimento e La tragedia. Presenta una grafica di animazione 3D e texture generate da Photoshop. In Videogioco il concetto è un semplice trucco di animazione.

Donato Sansone
Per proseguire gli studi artistici, Donato Sansone ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia di Torino, dove ha potuto apprezzare l’uso del potenziale del computer prima di procedere nel produrre video artistici basati sulla logica dell’animazione applicata alla realtà. Ha creato video musicali, cortometraggi e spot e i suoi film hanno ottenuto riconoscimenti internazionali; tra questi, Love Cube è stato selezionato ad Annecy nel 2004 e Loop Experiment (2009) ha vinto due premi in Germania e in Italia.

Direction: Donato Sansone
Script: Donato Sansone
Animator: Donato Sansone 
Editing: Donato Sansone, Pietro Ciccotti
Soundtrack: Donato Sansone, Pietro Ciccotti
Production: Donato Sansone, Pietro Ciccotti
Director: Donato Sansone
Technique used: 3D, Photoshop, compositing effects

XOXO – Hugs and kisses

Wiola Sowa, Polonia 2016 / 14’

È un film sui confini emotivi che vogliamo perseguire, sia individuali che in una relazione. Mostrando il gioco sensuale in cui i protagonisti sono coinvolti, il film racconta una storia di fascino reciproco, espressione del corpo, sensibilità e provocazione. Due donne e un uomo creano uno spettacolo erotico che rivela il loro coinvolgimento e la solitudine derivante dal perdersi in una relazione.

Wiola Sowa
Si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Cracovia. Due volte vincitrice della borsa di studio del Ministero polacco della Cultura e del Patrimonio Nazionale, della borsa di studio d’arte della città di Cracovia e della borsa di studio del Goethe Institut. I suoi film hanno ricevuto diversi premi (tra cui il Silver Dragon e il Silver Hobby-Horse al Festival di Cracovia, il premio per la Miglior Regia all’Athens Film Festival, il Premio  Krzysztof Kieślowski al Miglior Cortometraggio). I suoi film sono stati presentati al Centre Pompidou, al Berbican Centre Londyn, al World Animation Film Festival di Zagreb, al London Film Festival e all’Hiroshima Animation Film Festival.

Direction: Wiola Sowa
Script: Wiola Sowa   
Animators:  Maria Görlich-Opyd, Milena Molenda, Anna Pregler, Wiola Sowa
Editing: Wiola Sowa
Soundtrack: Jan Pilch
Production: Sowa Film
Technique used: drawing, 2D

Cosmos

Daria Kopiec, Polonia 2016 / 2’29 / vo sott. it.

Film d’animazione su una donna che ha un bisogno disperato dell’altro, specialmente del suo tocco. Emergono le singole parti del corpo, i muscoli, la pelle, i capelli, per raccontarci la loro brama di amore fisico. Le parti del corpo umano, fatte di plastilina e lentamente combinate insieme, possono essere associate a Darkness, Light, Darkness di Jan Švankmajer, soprattutto perché l’animazione è piena di umorismo. Una rana con la corona si rivelerà il principe delle favole?

Daria Kopiec
Regista di cinema e teatro, Daria Kopiec ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Gdynia prima di laurearsi, nel 2009, alla Schiller’s Academy of Film, Television and Theatre di Lodz, dove si è specializzata in Animazione ed Effetti speciali. Ha diretto la prima edizione di una rivista di film d’animazione, AnimAkcja, e ha frequentato uno stage dell’École Nationale Supérieure des Arts Visuels a La Cambre, Bruxelles.

Direction: Daria Kopiec
Script: Daria Kopiec
Animator: Adam Wyrwas
Editing: Monica Sirojc
Sountrack: Agata Chodyra
Production: Likaon / Wjteam, Justyna Rucinska, Anna Mroczek, Wojtek Leszczynski
Director: Daria Kopiec
Technique used: clay

69 sec

Laura Nicolas, Belgio 2016 / 1’42

È una storia d’amore vista da una piazza.

Laura Nicolas
Sta studiando animazione alla scuola La Cambre di Bruxelles. Le piacciono le tecniche  sperimentali e testare grafismi molto semplici. Le sue influenze sono svariate.

Direction: Laura Nicolas
Script: Laura Nicolas
Animation: Laura Nicolas
Editing: Manu Vallet
Soundtrack: Manu Vallet
Production: Adifac atelier de production de la Cambre
Technique used: 2D ordinateur/after effect

Shunga

Roberto Biadi, Italia 2016 / 1’

Una volta ho sognato di essere una farfalla che svolazzava qua e là, una farfalla a tutti gli effetti. Ero consapevole solo della mia felicità come farfalla. Ignaro di essere me stesso. Presto mi sono svegliato , ed ero lì, il vero me stesso. Non so più se allora ero un uomo che sognava di essere una farfalla, o se ora sono una farfalla, che sogna di essere un uomo.

Roberto Biadi
È un ragazzo di 35 anni proveniente dalla Maremma, centro Italia. Ha lavorato per più di 10 anni nell’arte, nella pubblicità e in mondi simili, lottando contro la sua mente. Ama sperimentare diversi tipi di tecniche, linguaggi e strumenti per dire ciò che vuole dire.

Direction: Roberto Biadi
Script: Roberto Biadi
Animator: Roberto Biadi
Soundtrack: Enrico Ascoli
Editing: Roberto Biadi
Director: Roberto Biadi
Technique used: 2D drawing

Pussy

Renata Gąsiorowska, Polonia 2016 / 8’

Una ragazzina passa una serata in casa da sola. Decide di concedersi un dolce ‘ménage à moi’, ma non tutto va secondo i piani.

Renata Gąsiorowska
Nata nel 1991. È studentessa di animazione e fumettista di Cracovia, Polonia. Nel 2010 si è laureata alla National School of Fine Arts di Cracovia. Al momento è al quinto anno del dipartimento di Animazione ed Effetti Speciali alla Polish National Film School di Lodz.

DirectionRenata Gąsiorowska
Script: Renata Gąsiorowska
Animator: Renata Gąsiorowska  
Editing: n/a
Soundtrack: Volodymyr Antoniv 
Production: The Polish National Film School in Lodz
Technique used: drawing, 2D